Una serata immersiva tra parole e musica, dedicata al racconto dell’acqua dell’Arno. Presentazione del libro Maldifiume di Simona Baldanzi, e a seguire la seconda parte Memorie d’Arno, dedicata a Pisa e l’Arno con video-installazioni a cura di Acquario della Memoria.
Info e prenotazioni
Data Inizio: sabato 1 Novembre 2025
Orario evento: 18:30 | 21:30
Sabato, 1 novembre, dalle 18:30
Una serata immersiva tra parole e musica, dedicata al racconto dell'acqua dell'Arno.
L'evento si inserisce all'interno del più ampio progetto Atlante delle Rive promosso da Marco Paolini, e sarà una serata strutturata in due parti: la prima parte inizia alle 18.30 con la presentazione del libro Maldifiume di Simona Baldanzi. Sarà presente l'autrice stessa che verrà intervistata dallo scrittore pisano Matteo Pelliti. Il dialogo si alternerà a momenti di lettura ad alta voce del testo a cura degli attori di VivaVoce, con l'accompaganmento musicale dal vivo a cura di Linda Palazzolo (voce e percussioni) e Paolo Pewee Durante (tastiera elettronica).
Maldifiume è un viaggio profondo e poetico lungo il fiume Arno, non solo per esplorarne il percorso geografico dal Monte Falterona a Pisa, ma anche per raccontare la sua storia nascosta. L'autrice dà voce a operai, artigiani e pescatori, svelando un legame indissolubile tra le comunità, i loro diritti calpestati e la storia industriale della Toscana. Il libro è una denuncia dei mali del passato e un invito a riscoprire l'anima di un fiume che ha plasmato un intero territorio.
"Un viaggio lento, a passo d'acqua, nel tempo che ci metteva un tronco dal Falterona a Pisa con l'Arno in piena."
Alle 19,30, al termine della presentazione ci sarà un apericena, e a seguire la seconda parte "Memorie d'Arno", con video-installazioni a cura di Acquario della Memoria, che ripercorrono il ruolo chiave dell'Arno a Pisa nella storia del '900: la panoramica di video-installazioni parte da reperti storici come i filmati anni '40 che riprendono i Navicellai a lavoro, per poi passare ai bombardamenti dei Lungarni con i ponti distrutti e la città divisa in due nell'estate del '44, fino ad arrivare ad una rarissima ripresa in Super 8 all'edizione del Gioco del Ponte del '54, e poi concludersi con filmati dell'archivio Luce sulla tragica alluvione del '66.
Le video-proiezioni saranno accompagnate da una sonorizzazione originale dal vivo a cura dei due musicisti di Linda Palazzolo e Paolo Pewee Durante, in dialogo con un reading di cronache antiche e moderne a cura di VivaVoce.
Ingresso gratuito per i possessori della tessera MUMU /Entes alla presentazione di Maldifiume di Simona Baldanzi (costo della tessera Mumu – 5 €)
Prezzo della serata (incluso apericena) 10 € soci Mumu / 15 € non soci ( il prezzo include la tessera MUMU)
Prenotazione necessaria per apericena al 3716520416 o acquisto online
Una serata unica per riscoprire l’anima dell’Arno. Prenotazione necessaria per apericena al 3716520416 o acquisto online E' necessario accettare tutti i cookies (piccolo simbolo verde in basso a destra) per poter procedere con l'acquisto
Ascanio Celestini in uno spettacolo intenso ed emozionante, ricostruisce i giorni che precedono e seguono, a Roma, l’eccidio nazista delle Fosse Ardeatine.