Caricamento Eventi

domenica 25 Maggio

Con il sostegno della Fondazione Pisa, e in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, Acquario della Memoria organizza una breve rassegna con alcuni esponenti di spicco del teatro di narrazione nazionale, proponendo racconti sia per adulti che per bambini.

Info e prenotazioni

Data Inizio: domenica 25 Maggio 2025
Data fine: lunedì 29 Settembre 2025
Orario evento: 21:00 | 23:00
Riscoprire i tempi, il ritmo e il fascino del racconto ad alta voce è un’esperienza di grande valore per grandi e piccoli. Una modalità che evoca senza illustrare, che lascia a ciascuno il compito di immaginare fattezze e sembianze di persone, luoghi, oggetti, mondi: un film diverso per quante sono le menti di ciascuno spettatore, chiamato ad attivare le capacità di ascolto e di immaginazione. Un’attitudine senza tempo che trova significato soprattutto oggigiorno, nell’attualità intossicata dal continuo bombardamento di immagini e comunicazioni mordi-e-fuggi. Il teatro di narrazione trae la sua forza dalla più ancestrale forma di racconto: le storie attorno al fuoco delle tribù primitive.
 
L’attività di Acquario della Memoria è legata fin dal suo inizio alla trasmissione e alla narrazione di storie da condividere, su cui riflettere, e da rinnovare continuamente. La memoria non è intesa come bagaglio da trascinare, ma come un giardino da coltivare. La connessione fra presente e passato, attraverso il potere del racconto, è il principale filo rosso che lega tutte le attività del gruppo di lavoro: dai tour interattivi alle installazioni multimediali, dagli eventi-live agli audio-film immersivi al buio, dalla cine-bicicletta fino al “walking cinema”.  
Dal 2024, nella sua sede-cantiere di spazio MUMU (www.spaziomumu.com), ACQUARIO DELLA MEMORIA si è focalizzata – a fianco delle attività multimediali - sul teatro di narrazione, lavorando “in sottrazione” anche rispetto al sovraffollamento audiovisivo imperante - ospitando, fra gli altri, Elisabetta Salvatori, Paolo Cioni, Fabrizio Brandi, Ubaldo Pantani, Arsenale delle Apparizioni, Fabio Barsottelli, Marco Azzurrini, Francesco Bottai, Federico Guerri.
 
Con il sostegno della Fondazione Pisa, e in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, Acquario della Memoria organizza ANIMALI NARRANTI – tane di parole per grandi e piccini (giugno/settembre 2025), una breve rassegna con alcuni esponenti di spicco del teatro di narrazione nazionale, proponendo racconti sia per adulti che per bambini. Sono in corso scambi e trattative per il coinvolgimento di altri partner.
 
Il progetto prevede spettacoli proposti con grande cura tecnica e ad alta professionalità, ma in versione abbastanza informale e “spartana”, in cui dare massimo spazio al potere della “parola cruda e raccontata”, con l’idea di creare appuntamenti fuori dagli spazi canonici del teatro, creando un rapporto meno istituzionale e più diretto fra narratore e pubblico (aule, cortili, strade, sale di lettura, spazi culturali, giardini). Alcuni eventi saranno proposti all’esterno del nostro spazio MUMU (che accompagnerà la rassegna anche con una mostra dell’artista Cristina Gardumi), altri saranno itineranti.
 
La rassegna si terrà fra inizio giugno e fine settembre, si chiamerà ANIMALI NARRANTI, e dovrebbe coinvolgere 5 appuntamenti (2 per bambini, 3 per adulti), alcuni in via diCon il sostegno della Fondazione Pisa, e in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, Acquario della Memoria organizza definizione.
 
Programma:
 
25 maggio 2025 Cristina Gardumi, apertura Mostra Animali Narranti Spazio MUMU. Giornata speciale di inaugurazione della rassegna, dedicata a grandi e piccoli. “Animali-Lab”: laboratori misti per bambini e adulti: costruzione di maschere e teatro danza a cura di VivaVoce. Live-painting di Cristina Gardumi con accompagnamento musicale alle percussioni di Linda Palazzolo. Mostra di disegno e pittura (25 maggio / 14 settembre 2025). Performance partecipata di teatro-danza e improvvisazione: “controfashion show parade” ovvero “La danza delle stagioni”, a cura di VivaVoce. Ingresso libero, brindisi incluso (con tessera annuale MUMU/Entes 5€): mostra, live-painting e performance. Laboratorio 5 € (adulto o bambino) / due laboratori (maschere + teatrodanza) 8€ / apericena su prenotazione 10 € (adulto o bambino) Maggiori info
 
7 giugno 2025 Teatro Viola, Martina Testadura Spettacolo per bambini. Spazio MUMU. Liberamente ispirato ad una fiaba di Gianni Rodari "La strada che non andava in nessun posto”, lo spettacolo dà vita a una nuova narrazione arricchita da canti polifonici originali accompagnati da musica dal vivo. Il gioco drammaturgico a metà tra la narrazione e l’azione prevede il coinvolgimento del pubblico in alcuni momenti chiave insieme all’attrice e al musicista in un'interazione a tratti esilarante. Ingresso: spettacolo 8 € / spettacolo+laboratorio 10 € / apericena+spettacolo+laboratorio 20€. Tessera MUMu/Entes inclusa nel costo.
 
14 giugno 2025 Vivavoce, La bicicletta gialla Spettacolo itinerante per bambini. Centro storico di Pisa. La storia, tratta dall’albo illustrato omonimo (illustrazioni di Riccardo Guasco, testo di Matteo Pelliti), semplice e evocativa, scritta in Ottava Rima - metro della tecnica narrativa per eccellenza - , racconta il desiderio di un bambino, Giovannino, di avere in dono dai genitori una bicicletta. Spettatori in bicicletta, in collaborazione FIAB Pisa. Costo: 10 €
 
29 giugno 2025 Ascanio Celestini, Radio clandestina Spazio MUMU. Uno degli spettacoli più intensi di Ascanio Celestini, che ricostruisce i giorni che precedono e seguono, a Roma, l'eccidio nazista delle Fosse Ardeatine. Ingresso: intero 15 € / ridotto 12 € (bambini sotto i 12 anni) / spettacolo + apericena 25€. Tessera MUMu/Entes inclusa nel prezzo. 
 
Fine luglio 2025 (in via di definizione) Marco Paolini, Antenati Location da definire. Ipotesi: giardino Scotto (Pisa), Anfiteatro o spazio aperto di San Giuliano Terme, Aula del Polo San Rossore dell’Università di Pisa. “La nostra storia è un poema epico in codice, un cammino tortuoso, una saga senza paragoni e noi non siamo né la fine, né il fine di quella storia…”. Uno spettacolo legato al progetto “La Fabbrica del Mondo”, ripercorre l’evoluzione della nostra specie. I temi di fondo sono l’evoluzione e l’ecologia, ma in chiave epico-comica. I fatti e i problemi del presente si legano ai problemi del passato, colli di bottiglia dell’evoluzione, difficoltà e pericoli attraversati dai nostri antenati in 200.000 anni. Ingresso: intero 15 € / ridotto 12 € (bambini sotto i 12 anni). Tessera MUMu/Entes inclusa nel prezzo.  
 
5 settembre 2025 (prima metà del mese, in via di definizione) Stefano Massini. Speech: “L’arte del racconto / Storie” Spazio MUMU o location da definire. Cosa vuol dire inventare e raccontare storie all’alba del terzo millennio? Cosa significa comunicare in un’epoca in cui tutti scrivono e i dialoghi sembrano essere diventati prima scritti e poi orali? Ma soprattutto in un’epoca all’apparenza iper-informata che cosa significa partire dalla realtà per farne la base delle storie da raccontare? Ingresso: intero 15 € / ridotto 12 € (bambini sotto i 12 anni). Tessera MUMu/Entes inclusa nel prezzo.
  Per abbonamenti e prezzi speciali clicca qui

“Human beings are storytelling animals” (Yuval Noah Harari)

 

La Newsletter di MUMU

Ricevi direttamente nella tua posta la nostra newsletter.