Caricamento Eventi

sabato 7 Giugno

La Compagnia TeatroViola dà vita allo storico racconto “La strada che non andava in nessun posto”, in una nuova narrazione arricchita da canti polifonici originali accompagnati dalla musica dal vivo.

Info e prenotazioni

Data Inizio: sabato 7 Giugno 2025
Orario evento: 17:00 | 22:00

 Liberamente ispirato ad una fiaba di Gianni Rodari

Con
narrazione e canto: Federica Migliotti
chitarra, organetto e percussioni: Massimiliano Felice
Canzoni originali: Francesca Ferri, liriche Raffaella Migliotti
Liriche: Raffaella Migliotti
Costumi: Loredana Spadoni
Luci: Paolo Civati
Supervisione alla narrazione: Giovanna Conforto
Regia e drammaturgia: Federica Migliotti
Produzione: Compagnia TeatroViola
Spettacolo per bambini (doppia repliche).
Lo spettacolo narra l'avventura di Martina, una bambina curiosa e determinata, che un giorno decide di andare a scoprire dove porti la strada di cui da sempre in paese si dice non vada da nessuna parte, credenza che però nessuno è mai andato a verificare di persona. Ma la nostra protagonista, proprio grazie al suo essere così “testadura”, decide di intraprendere un viaggio avventuroso che la porterà in un mondo fantastico, come ogni fiaba che si rispetti, con tanto di antagonisti, prove da superare, aiutanti e la giusta ricompensa finale. Una storia che ci insegna quanto è importante credere nei propri sogni e nelle proprie idee nonostante tutto e tutti.
 
Il gioco drammaturgico - a metà tra la narrazione e l’azione - prevede in alcuni momenti chiave il coinvolgimento del pubblico insieme all’attrice e al musicista, dando vita ad un' interazione a tratti esilarante.
 
PROGRAMMA:
 
ore 17:00 - Laboratorio VivaVoce
ore 18:00 - Spettacolo "Martina Testadura" (prima replica)
ore 19:30 - Apericena
ore 21:00 - Spettacolo "Martina Testadura" (seconda replica)
 
COMPAGNIA TEATROVIOLA
 
La Compagnia TeatroViola si costituisce a Roma nel 2006 intorno ad una ricerca di Federica Migliotti sul significato e la valenza delle fiabe e delle musiche tradizionali all’interno di produzioni teatrali per l'infanzia. Nel 2006 nasce "Il soldato e la figlia del Re", commissionato dalla Discoteca di Stato e vincitore del Premio Otello Sarzi-Nuove figure del teatro nel 2009.
 
La ricerca è stata poi orientata verso la commistione con i linguaggi della danza contemporanea e il video con lo spettacolo "A profumare l'aria", realizzato con il sostegno dello Stabile di Innovazione per la Gioventù Teatro delle Marionette degli Accettella. Con lo spettacolo "Un'alba da qualche parte"- vincitore del concorso Donna Mostra Donna 2009 e del Premio della Critica al Festival Ermo Colle 2010-, continua la ricerca sull' integrazione di canti, musiche tradizionali e narrazione su drammaturgia originale. Sempre nel 2012 debutta "Un ricordo", tratto da un racconto di Truman Capote, in cui si sperimenta un accordo tra il radiodramma e il teatro di figura. Successivamente produce "Martina Testadura" e nel 2017 "Battimani e batticuore- io l'amore non lo capisco". Nel 2018 debutta “Il sole suonatore e la luna cantante”, adattamento teatrale del libro “Nidi di note” di Bruno Tognolini, con musica dal vivo e lavagna luminosa. La scelta di dedicarsi al teatro-ragazzi nasce da un interesse più ampio per il mondo dell’infanzia che spazia dalla pedagogia teatrale alla danza educativa. Dal 2007 porta avanti, in scuole pubbliche e private di Roma, un’intensa attività di laboratori teatrali. Dal 2014 al 2016 per il Teatro Sala Umberto di Roma, propone "Girotondi Creativi" un ciclo di incontri esperienziali di arti performative per famiglie. Nel 2008 cura la direzione artistica e organizzativa della rassegna di Teatro-Ragazzi “Tutti a teatro!” promossa dalla Rete delle Scuole del Municipio XII di Roma. Nel 2016 vince il bando per l’affidamento della gestione del Teatro Biblioteca Quarticciolo in A.T.I. con Compagnia Veronica Cruciani e Fabrica srl per curare la programmazione della stagione ragazzi e le attività per le scuole, attività che prosegue ad oggi. Dal febbraio 2019 cura la direzione artistica della rassegna “Teatro a scuola” organizzata nel teatro dell’I.C. A.Rosmini a Roma. Nel 2021 con “Alice Delle Meraviglie”. debutta al Roma Europa Festival Kids.
 
L’ultima produzione “Parlami Terra” vince il bando In Viva Voce promosso da Atcl Lazio e debutta al Festival Contemporaneo Futuro al Teatro India di Roma.
Per abbonamenti e prezzi speciali clicca qui

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
ADULTI: Ingresso solo Spettacolo (ore 18.00) - 7 giugno 2025
Alle 18:00 spettacolo "Martina Testadura" Compagnia TeatroViola
8.50
20 disponibili
BAMBINI: Ingresso solo Spettacolo (ore 18.00) - 7 giugno 2025
Alle 18:00 spettacolo "Martina Testadura" Compagnia TeatroViola
6.50
20 disponibili
ADULTI: Ingresso solo Spettacolo (ore 21.00) - 7 giugno 2025
Ingresso spettacolo alle 21:00
8.50
20 disponibili
BAMBINI: Ingresso solo Spettacolo (ore 21.00) - 7 giugno 2025
Ingresso spettacolo bambini alle 21:00
6.50
20 disponibili
BAMBINI: Laboratorio ore 17.00 + Ingresso Spettacolo ore 18.00 - 7 giugno 2025
Laboratorio ore 17:00 + spettacolo bambini ore 18:00
10.50
20 disponibili
BAMBINI: Laboratorio ore 17.00 (facoltativo su prenotazione) + Ingresso spettacolo ore 18.00 + Apericena ore 19.30 - 7 giugno 2025
Laboratorio alle 17, spettacolo alle 18 e apericena alle 19:30.
15.50
20 disponibili
ADULTI: Apericena ore 19.30 + Ingresso Spettacolo (ore 18.00 ) - 7 giugno 2025
Spettacolo "Martina Testadura" alle 18:00 e apericena alle 19.30.
20.50
20 disponibili
ADULTI: Apericena ore 19.30 + Ingresso Spettacolo (ore 21.00 ) - 7 giugno 2025
Spettacolo "Martina Testadura" alle 18:00 e apericena alle 19.30.
20.50
20 disponibili

La Newsletter di MUMU

Ricevi direttamente nella tua posta la nostra newsletter.